Grazie a questa pagina puoi identificare in modo preciso la composizione e i materiali utilizzati per realizzare i nostri cuscini di arredo e coprisedia, per ogni fantasia trovi indicato il materiale e la descrizione del tessuto utilizzato.

COUNTRY: 50% COTONE 50% POLIESTERE
Tessuto scozzese Tinto in filo

TARTAN: 50% COTONE 50% POLIESTERE
Tessuto originale a quadri Tinto in filo

MALESE: 58% COTONE 42% POLIESTERE
Tessuto Jacquard double face

VELLUTO: 100% POLIESTERE
Velluto stampato a caldo effetto Délavé

LEBAM (LIONE): 74% POLIESTERE 26% COTONE
Tessuto Jacquard double face effetto carta parati

NATURE (DAMASCO): 55% COTONE 45% POLIESTERE
Tessuto Damasco ancienne Jacquard tubolare double face

BOTANICO (PALMAS): 65% POLIESTERE 35% COTONE
Tessuto Jacquard tubolare double face.

VELOUR: Microfibra stampata digitale ad alta definizione

LETIZIA: 100% POLIESTERE
Microfibra mano pesca idrorepellente

RAYUR; 65% COTONE 35% POLIESTERE
Riga coordinata Jacquard

GINGER: 75% POLIESTERE 25% COTONE
Tessuto di panama classico tinto in filo mélange.

SCOZIA: 100% POLIPROPILENE
Tessuto ideale anche per outdoor, non si stropiccia

COTTON: Panama di cotone 100% stampa rotativa

FLO': 60% POLIESTERE 40% COTONE
Tessuto caneté tinto in pezza

JUNGLEE: 50% COTONE 50% POLIESTERE
Tessuto jacquard tinto in filo

ELEGANCE: 60% POLIESTERE 40% COTONE
Disegno tipico della tradizione italiana, Jacquard double face

LUCY: 60% COTONE 40% POLIESTERE
Tessuto Jacquard tirolese

TELLY: 50% COTONE 50% POLIESTERE
Tessuto Jacquard double face modern patchwork

TESSUTO JACQUARD: Tessuto con disegni geometrici o variamente figurati. I t.j. si ottengono intrecciando fili di vario colore, su apposito telaio e con un particolare metodo di tessitura, anch'essi detti jacquard dal nome del loro inventore, il francese J.-M. Jacquard (1752-1834). Tessuto ideale per l'arredo da interni. Infatti, questo tessuto impreziosirà i vostri arredi come rivestimenti per poltrone, sedie, divani e lampade.

TESSUTO JACQUARD TUBOLARE: Particolare lavorazione del tessuto Jacquard per dare l'effetto a rilievo.

TESSUTO TINTO IN FILO: Il tessuto tinto filo si intende quel tessuto che ha il filo della trama e dell’ordito già tinti, anche di colori diversi. Si differenzia dal tessuto tinto pezza perché in questo caso per creare  il tessuto si usano solo filati di colore bianco neutro e una volta terminato il processo di tessitura, il tessuto viene tinto direttamente in pezza.

DOUBLE FACE: Tessuto il cui rovescio è lavorato come un altro diritto, ma di colore o disegno diversi

EFFETTO DELAVE: Schiarito, stinto, di tessuti sottoposti a un particolare trattamento che li fa sembrare già usati

MICROFIBRA: La microfibra è un'eccellente fibra sintetica, che può essere tessuta con la stessa trama di un tessuto in fibra naturale, ma con elevatissima lavabilità, e idrorepellenza. I tessuti in microfibra resistono all'usura e mantengono la loro forma originaria. Questi tessuti hanno inoltre il vantaggio di essere composti da fibre relativamente forti, se paragonati ad altri tessuti della stessa leggerezza. Essi hanno un'ottima morbidezza e sono facili da pulire e mantenere.

MELANGE: Mescolanza cromatica di fili che danno particolare rilievo ai tessuti.

DELAVE: Lavato, schiarito, detto di tessuti sottoposti a trattamento che li stinge così da farli apparire come già usati

TESSUTO CANETE: Tipo di tessuto con sottili coste in rilievo

STAMPA DIGITALE: Stampa digitale è un sistema di stampa dove la forma da stampare viene generata attraverso processi elettronici e impressa direttamente sul supporto da stampare permettendo una pregevole resa cromatica ed una altissima definizione del disegno

STAMPA ROTATIVA: Tessuto stampato da imponenti macchinari a 8/10/12 cilindri

Registra il tuo Account

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password